top of page
Azioni e Attività

Le azioni che si considerano strategiche e che saranno al centro delle attività sono articolate in 7 punti chiave:

NETWORKING

COSTRUIRE UNA RETE DI PROFESSIONISTI ESPERTI IN PSICONCOLOGIA

  • Favorire le collaborazioni e lo scambio di informazioni fra i membri e verso l’utenza

  • Costituire gruppi di lavoro per facilitare opportunità di apprendimento, potenziare la diffusione dei risultati scientifici, rafforzare l’interdisciplinarità, agevolare il trasferimento della conoscenza

  • Costituire una rete di tutti i membri SIPO Sezione Abruzzo - Molise identificabile e accessibile

  • Condividere su piattaforma web (p. es., Google Drive) dati di carattere informativo e scientifico

Scrivendo sul Tablet

RICERCA

STANDARDIZZAZIONE DEI PROTOCOLLI CLINICI IN AMBITO PSICONCOLOGICO

  • Promuovere l'attività di ricerca in psiconcologia, favorendo il coordinamento tra Università, Enti e SSN

  • Partecipare a iniziative di ricerca e indagini riguardanti la pratica clinica 

  • Promuovere l’accesso a informazioni online sulla ricerca e linee guida di pratica clinica Evidence based

  • Proporre e partecipare ad iniziative di politica sanitaria per migliorare l'intervento psiconcologico

  • Curare la pubblicazione di articoli, studi e ricerche nonché la dissemination

  • Collaborare con gli organi istituzionalmente preposti all'indirizzo e finanziamento della ricerca scientifica in Italia

  • Ricognizione e creazione di un database degli interventi Evidence based​

  • Costruzione e condivisione di strumenti operativi di assessment e trattamento clinico

Presentazione del lavoro

FORMAZIONE

LO SVILUPPO PROFESSIONALE DEI MEMBRI SIPO E' IMPRESCINDIBILE AD UNA PRATICA CLINICA SEMPRE PIU' INNOVATIVA E CENTRATA SUL PAZIENTE

  • Promuovere l’accesso a informazioni su programmi di formazione clinica e supporto per opportunità di formazione

  • I membri SIPO possono servire in forma di volontariato in psiconcologia in una varietà di contesti sanitari

  • Sostenere la preparazione dei giovani membri realizzando opportune iniziative formative periodiche

Presentazione del lavoro

COLLABORAZIONI

ACCRESCERE LA RETE DI COLLABORAZIONE TRA SSN E TERRITORIO

  • Collaborazioni con istituzioni, enti e associazioni di volontariato e di pazienti per iniziative a carattere scientifico e/o divulgativo

alzando le mani

PREVENZIONE


FAVORIRE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE 


•    Educare all’approccio resiliente nei confronti della patologia oncologica
•    Sensibilizzare gli studenti attraverso progetti di cittadinanza attiva e consapevole
•    Incrementare la consapevolezza verso le patologie oncologiche e la loro gestione anche tra i più giovani

L'ufficio del dottore; la sala del dotto

SPECIALIZZAZIONI SEZIONI


SI RENDE NECESSARIO CARATTERIZZARE LA PSICONCOLOGIA IN SEZIONI AFFINCHE' LA PRESTAZIONE PROFESSIONALE SIA ADEGUATA E ADATTATA SU MISURA AL PAZIENTE


•    Far emergere la specificità degli approcci e delle metodologie di intervento psiconcologico adattati alla tipologia di paziente (età, sesso, trattamento clinico, ecc.)
•    Identificare i membri SIPO Sezione Abruzzo-Molise che lavorano prevalentemente in una o più aree oncologiche

Brainstorm

PARTNERSHIP


LA PRATICA CLINICA E LA RICERCA TRAGGONO INPUT DI SVILUPPO E AGGIORNAMENTO DALLA CONDIVISIONE DI IDEE E PROGETTI CON PROFESSIONISTI SANITARI EUROPEI


•    Partecipazione a iniziative di ricerca cross-culturale potenziando le collaborazioni con la International Psycho-Oncology Society (IPOS)
•    Collaborare con gli organismi europei preposti alla promozione, guida e finanziamento della ricerca scientifica

bottom of page